La nostra scuola primaria ha sviluppato nel tempo aspetti di qualità e di efficienza da preservare e promuovere:
- La persona intesa nella completezza e nella complessità delle sue dimensioni (cognitiva, emotiva, sociale, artistico espressiva, corporea).
- La finalizzazione dell’istruzione all’educazione, coniugando l’apprendimento con la crescita integrale della persona e l’affinamento delle competenze necessarie alla convivenza sociale.
- La cura dell’accoglienza, delle relazioni, del clima della scuola, del benessere degli alunni quali condizioni per l’efficace svolgimento delle attività e il perseguimento delle finalità che le sono proprie.
- La cultura della promozione del successo formativo per tutti e la ricerca delle strategie e dei percorsi atti a valorizzare vocazioni e potenzialità di ciascuno.
- Il raggiungimento per tutti, nel rispetto dei limiti personali, dei traguardi definiti, in modo che nessuno rimanga escluso.
Il nostro Istituto si pone pertanto la finalità di promuovere quella curiosità che spinge il bambino verso la conoscenza, verso la formazione di un cittadino in grado di saper gestire un mondo in continuo mutamento con senso di responsabilità e solidarietà sociale.
Scuola secondaria di I grado
La rapida evoluzione delle conoscenze, gli evidenti cambiamenti tecnologici, i mutamenti della realtà sociale e culturale sollecitano la scuola ad individuare strategie educative che facciano maturare negli allievi la comprensione dei fenomeni sempre più complessi del contesto globale. Le discipline scolastiche con i loro linguaggi, la loro struttura e i loro contenuti tendono perciò a sviluppare un bagaglio di informazioni, di competenze e capacità critiche. E’ quello che si definisce il “sapere essenziale” declinato nelle formulazioni del “sapere”, “sapere fare” e del “saper essere”. E’ ciò che la nostra mission d’Istituto definisce come “l’Io nello Spazio con l’Altro”.
In sintesi le finalità del nostro Istituto possono essere distinte:
- in finalità educative, riguardanti lo sviluppo della personalità, la valorizzazione delle capacità relazionali ed affettive, l’educazione ai principi fondamentali della convivenza civile;
- in finalità cognitive, proprie della dimensione dell’istruzione e relative allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base.
La scuola s’impegna, attraverso la progettualità, la ricerca e l’innovazione, la promozione della cultura e lo sviluppo del pensiero critico, affinché l’alunno trovi le opportunità e gli strumenti per una crescita consapevole che lo faccia cittadino del mondo responsabile della società del domani.