Corsi pomeridiani PON in partenza nei plessi di scuola primaria

Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo da problemi reali e dal contesto quotidiano si evidenziano quegli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico. Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale, con l’utilizzo del problem posing, del problem solving, della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e la decodificazione del reale. Lo studente è al centro di questo percorso induttivo, raccoglie le evidenze e le mette in relazione tra loro argomentando intorno ad una possibile soluzione; saranno, quindi, fondamentali il lavoro di gruppo e i momenti di riflessione condivisa in cui anche la discussione sull’errore è un importante momento formativo per lo studente.

PLESSO RENZI\RENZINI

N. 20 studenti in totale:
- n° 5 alunni, classe I Plesso Renzi;
- n° 5 alunni, classe I Plesso Renzini;
- n° 5 alunni, classe II Plesso Renzi;
- n° 5 alunni, classe II Plesso Renzini ;

ESPERTO: MAESTRO ILLIANO GIUSEPPE
TUTOR: MAESTRA SCHIANO LOREDANA

PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 - MAGGIO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI LUNEDI’ DALLE ORE 16:40 ALLE ORE 18:40 E DI SABATO DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00.

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMNETI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO.

Il giornalino scolastico rappresenta per la nostra scuola uno strumento capace “di costruire percorsi strutturati su questioni della contemporaneità” attraverso un processo di apprendimento che segue la logica della ricerca, progettazione e rielaborazione creativa della conoscenza e della realtà, favorendo un contesto formativo che consente lo sviluppo di dinamiche relazionali e cooperative complesse, stimolate da compiti comuni da svolgere in cui il docente si limita spesso al ruolo di guida e facilitatore. E’ uno strumento estremamente valido, perché offre agli studenti l’opportunità di leggere il proprio presente, di esprimersi, di comunicare dentro e fuori l’habitat scolastico.

PLESSO RENZI\RENZINI

N. 19 studenti in totale:
- n° 7 alunni, classe IV Plesso Renzi;
- n° 6 alunni, classe IV Plesso Renzini;
- n° 3 alunni, classe III Plesso Renzi;
- n° 3 alunni, classe III Plesso Renzini ;

ESPERTO: MAESTRO PALLADINO GIAMPIERO
TUTOR: MAESTRA TERESA PARENTE

PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 - MAGGIO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI MERCOLEDI’ DALLE ORE 16:40 ALLE ORE 18:40 E DI SABATO DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00.

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO.

L’idea è nata dalla possibilità di utilizzare diverse fiabe per suscitare negli alunni un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e dei libri in genere, per stimolare in loro la curiosità e la criticità verso un testo e per veicolare alcuni valori morali contenuti nei suddetti testi. Si è preso spunto da questi racconti, per favorire nei bambini discussioni e riflessioni su valori come l’ubbidienza, la lealtà, la verità, la diversità, il rispetto delle regole in genere ecc.


PLESSO AVOLIO
N. 20 studenti in totale:
- n° 7 alunni, classe II;
- n° 7 alunni, classe III;
- n° 6 alunni, classe IV.

ESPERTO: MAESTRA RASTELLI STEFANIA
TUTOR: MAESTRA TATULLO CRISTINA

PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 - MAGGIO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI LUNEDI’ E MARTEDI’ DALLE ORE 16:40 ALLE ORE 18:40.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO.

La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali. L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e stimolante.

PLESSO FRIGNANI
N. 20 studenti in totale: CLASSI SECONDE

ESPERTO: MAESTRA LADIANA RITA
TUTOR: MAESTRA PALUMBO PAOLA


PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 – GIUGNO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI MERCOLEDI’ DALLE ORE 16:40 ALLE ORE 18:40

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO.

La lingua italiana è caratterizzata da una trasversalità intrinseca in quanto veicolo per lo studio delle altre discipline e condizione indispensabile per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali. L’apprendimento mnemonico di regole, tipico dell’insegnamento della grammatica tradizionale e normativa, può essere superato a favore di pratiche in classe di riflessione e confronto sul meccanismo di funzionamento della lingua. In questo senso l’attività didattica prevede l’adozione di un modello esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua come quello della “grammatica valenziale” e lo svolgimento di giochi linguistici, che possono rendere l’apprendimento dinamico e stimolante.

PLESSO CATEL DI LEVA
N. 20 studenti in totale: CLASSI SECONDE

ESPERTO: MAESTRA CRISTELLA ANTONELLA
TUTOR: MAESTRA CUTRONA VANESSA

PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 - MAGGIO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI SABATO DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO.

Raccontare storie rende possibile situare l’apprendimento nei contesti significativi e promuovere processi dialogici di interazione riflessiva, attraverso lo sviluppo di contesti collaborativi, dinamici e interattivi, basato su un approccio attivo, multisensoriale e cooperativo finalizzato a:
- sviluppare un atteggiamento positivo verso la lingua straniera;
- stimolare una maggiore curiosità ed interesse nell’approccio con la lingua inglese;
- migliorare le capacità di ascolto, comunicazione, interazione e relazione.
- remixare le informazioni e creare una conoscenza personale, in modo attivo e partecipativo, carica di un significato simbolico ed emotivo.


PLESSO FRIGNANI
N. 19 studenti in totale: CLASSI TERZE

ESPERTO: MAESTRA POLIMENE LOREDANA
TUTOR: MAESTRA MARRICCHI STEFANIA

PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 - GIUGNO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI MERCOLEDI’ DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00 E QUALCHE SABATO DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMNETI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO.

Il progetto intende:
- consolidare e potenziare le competenze di base degli alunni con approcci innovativi e accattivanti;
-diminuire gli svantaggi culturali, economici e sociali;
- innalzare le competenze di base e di comunicazione;
-favorire la curiosità e il piacere per la ricerca e per la riflessione.
Vengono privilegiate la ricerca-azione, l'esperienza, il cooperative learning e il tutoring anche attraverso l'uso di strumenti digitali.


PLESSO CATEL DI LEVA
N. 20 studenti in totale: CLASSI TERZE

ESPERTO: MAESTRA PESCE EMANUELE
TUTOR: MAESTRA RUFFINI STEFANIA

PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 - MAGGIO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI SABATO DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMNETI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO.

Con questo modulo si vogliono consolidare le competenze di base in matematica, attraverso lo sviluppo della logica e del ragionamento matematico: usando il gioco per approfondire le quattro operazioni, proponendo compiti di realtà in cui gli alunni si devono cimentare. I bambini così in un contesto ludico pratico sperimentano e simulano situazioni reali che richiedono loro di mettere in campo le abilità matematiche.

PLESSO FRIGNANI
N. 19 studenti in totale: CLASSI QUARTE

ESPERTO: MAESTRA DE STEFANO GIUSEPPINA
TUTOR: MAESTRA MADEO ASSUNTA

PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 - MAGGIO 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI SABATO DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI, CON TUTTE LE DATE, SARA’ CONSEGNATO AL PRIMO INCONTRO

Ultima revisione il 21-07-2024