Scuola primaria Frignani alla conquista della luna: il progetto Moon Camp Challenge dell'ESA
Durante l'anno scolastico 2023-2024, le classi 5A e 5B del plesso Frignani del nostro Istituto hanno partecipato al prestigioso progetto Moon Camp Challenge dell'European Space Agency (ESA). In questo ambizioso progetto interdisciplinare, gli studenti sono stati guidati nello studio approfondito della Luna, effettuando conversioni da Kelvin a Celsius per interpretare correttamente le tabelle delle temperature delle mappe lunari. Hanno condotto esperimenti scientifici, utilizzando i dati raccolti per creare grafici a torta e tabelle percentuali. Le biografie (in inglese) degli astronauti Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano sono state oggetto di studio, contribuendo alla pianificazione di una giornata tipica sulla base lunare, tradotta poi in un diario di bordo in inglese. Infine, hanno scelto dove e come costruire una Base Lunare.
FMB1 - Descrizione del Progetto
La nostra base lunare è stata chiamata "FRIGNANI MOON BASE 1" (FMB1), in onore della nostra scuola e per celebrare la nostra prima partecipazione al progetto ESA Moon Camp Challenge. Ecco come è stata progettata:
- Strutture a Cupola: Sette cupole sulla superficie lunare, ricoperte da mattoni di regolite stampati in 3D per protezione da meteoriti, isolamento termico e schermatura dalle radiazioni solari. Le cupole ospitano vari ambienti: centro di controllo, camera da letto, stanza medica/laboratorio, laboratorio di chimica, garage per i rover e stampante 3D, palestra, sala comune per pasti e tempo libero.
- Stanza Sotterranea: Un centro di controllo di emergenza con tutti i componenti necessari per la sopravvivenza in caso di emergenze come impatti di grandi meteoriti o tempeste solari.
- Serra: Una serra per la coltivazione di verdure e frutta.
- Pista di Lancio/Atterraggio: Per le navette che trasportano materiali ed equipaggi di ricambio.
- Centrale Solare: Per fornire energia alla base.
- Serbatoi d'Acqua: Per lo stoccaggio dell'acqua estratta dal ghiaccio lunare.
Scelta della Posizione
La base FMB1 è stata collocata al Polo Sud lunare, sulla Vetta vicino al Cratere Shackleton. Questa decisione è stata presa per le condizioni di irraggiamento quasi costante e per le temperature moderate.
Esplora il Progetto
Scoprite di più sul nostro viaggio verso la Luna e come abbiamo trasformato la nostra visione in realtà. Visitate il sito dell'ESA Moon Camp Challenge per visionare il nostro progetto completo.
- Sito dell'ESA Moon Camp Challenge: https://mooncampchallenge.org/gallery-2023-2024/details/28459/
- Sito dell'ESERO: https://www.esero.it/progetti/frignani-moon-base-1-fmb1/
- Guarda il nostro trailer: https://youtu.be/2pwxGo_kfog?si=DRp-6TiqvKeKj74_
- Ascolta il podcast in cui una rappresentanza degli alunni viene intervistata alla radio Underground nel programma "Una Voce dalla Luna": https://www.mixcloud.com/radioundergroundit/la-voce-dalla-luna-puntata-25-ospiti-santanna-5ab-ist-frignani-roma-14624/
Le classi quinte del plesso Frignani vi invitano a scoprire il nostro entusiasmante progetto lunare!
Frignani Moon Base 1




























Ultima revisione il 19-07-2024