Corsi pomeridiani PON in partenza nel plesso di scuola secondaria

Locandina del corso

Gli Impressionisti ispireranno gli studenti nell’osservazione di spazi esterni, urbani, storici ed artistici, catturando immagini suggestive, capaci di “impressionare” l’osservatore. E’ prevista un’uscita didattica di interesse storico-artistico durante la quale si utilizzerà la fotografia per la ricerca di immagini da rielaborare con diverse tecniche artistiche in sede di laboratorio.

N. 20 studenti in totale:
- n°5 Scuola Primaria, classi V a.s. 2021/2022
- n° 15 Scuola Secondaria, classi prime, seconde e terze a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI MARTEDì DALLE ORE 16:30 ALLE ORE 19:00 A CUI SI AGGIUNGERANNO INCONTRI DI SABATO PER USCITE DIDATTICHE
Seguirà calendario dettagliato

La proposta progettuale si contestualizza nell’ambiente vissuto dagli alunni dell’Istituto. La conoscenza del proprio territorio è finalizzata a stimolare la capacità di vedere con occhi nuovi il proprio ambiente e ad acquisire una progressiva consapevolezza del valore dei beni naturali, artistici e storici. Le attività previste prevedono uscite didattiche nel quartiere di Spinaceto e di Tor de’ Cenci al fine di farne conoscere le numerose risorse.

N. 20 studenti in totale:
- n°5 Scuola Primaria, classi V a.s. 2021/2022
- n° 15 Scuola Secondaria, classi prime, seconde e terze a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI MERCOLEDI’ DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00
Seguirà calendario dettagliato

Locandina del corso


I partecipanti saranno protagonisti di tutte le fasi di un processo produttivo per la realizzazione di oggetti di loro ideazione, partendo dalla definizione del progetto, passando per il disegno del modello tridimensionale tramite il software Tinkercad, proseguendo con la produzione dell'oggetto tramite stampante 3D e terminando con la verifica funzionale dell'oggetto ed eventuale correzione del modello e ristampa. Sarà possibile inoltre sperimentare in prima persona il concetto di sostenibilità e di economia circolare, potendo riciclare, tramite apposito estrusore, il materiale plastico (PLA e HDPE) degli scarti delle stampe o quello di tappi per bottiglie appositamente recuperati dagli stessi partecipanti, per la produzione del filamento da utilizzare con la stampante. Concretizzare la propria creatività, trasformare un rifiuto in un oggetto utile, migliorerà l'autostima e consentirà di sviluppare competenze tecniche, scientifiche, logiche, digitali e di cittadinanza.

N. 20 studenti in totale:
- n°5 Scuola Primaria, classi V a.s. 2021/2022
- n° 15 Scuola Secondaria, classi prime, seconde e terze a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
1° - VENERDì 4 MARZO 16:30 – 18:30
2° - VENERDì 11 MARZO 16:30 – 18:30
3° - VENERDì 18 MARZO 16:30 – 18:30
4° - VENERDì 25 MARZO 16:30 – 18:30
5° - VENERDì 1 APRILE 16:30 – 18:30
6° - VENERDì 8 APRILE 16:30 – 18:30
7° - SABATO 9 APRILE 10:00 – 12:00
8° - VENERDì 22 APRILE 16:30 – 18:30
9° - VENERDì 29 APRILE 16:30 – 18:30
10° - VENERDì 6 MAGGIO 16:30 – 18:30
11° - VENERDì 13 MAGGIO 16:30 – 18:30
12° - VENERDì 20 MAGGIO 16:30 – 18:30
13° - VENERDì 27 MAGGIO 16:30 – 18:30
14° - VENERDì 3 GIUGNO 16:30 – 18:30
15° - MARTEDì 7 GIUGNO 16:30 – 18:30

Locandina del corso


Il corso prevede l'utilizzo del CODING applicato alla ROBOTICA. I partecipanti impareranno i principi della programmazione in modo divertente, utilizzando un intuitivo linguaggio di tipo “drag and drop” basato su Scratch, per programmare dei robot da loro stessi costruiti con appositi kit di robotica educativa (Lego Spike Prime). Il lavoro, finalizzato all'esecuzione di “missioni” di difficoltà crescente e alla partecipazione a gare di robotica educativa, si svolgerà in gruppi all'interno dei quali ogni componente avrà un ruolo adatto alle proprie attitudini e darà il proprio contributo per la riuscita delle missioni.
Obiettivi principali: potenziamento delle abilità logico-matematiche, apprezzamento dell'aspetto collaborativo e relazionale del gioco, dell'apprendimento e del lavoro finalizzato a un obiettivo comune (spirito di squadra), sviluppo di competenze informatiche, tecnologiche e scientifiche.

N. 20 studenti in totale:
- n° 20 Scuola Secondaria, classi prime, seconde e terze a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: giugno 2022

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI USCIRA’ NEL MESE DI GIUGNO 2022. Per motivi organizzativi si prega di inviare comunque entro il 23 febbraio il modulo di adesione se interessati. Una conferma verrà richiesta dopo la comunicazione del calendario.

Il corso prevede i principi base della programmazione sul server Minecraft attraverso laboratori di gioco cooperativo.

N. 15 studenti in totale:
- n° 15 Scuola Secondaria, classi prime, seconde e terze a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI USCIRA’ NEI PROSSIMI GIORNI

Locandina del corso


Il Metodo Caviardage, ideato da Tina Festa, racchiude diverse tecniche di scrittura poetica che consistono nell’elaborare delle poesie partendo da testi già scritti come dei fogli di giornale oppure pagine di libri da macero, ad esempio utilizzando vecchi racconti. Il termine caviardage in origine che significa censurare e cioè cancellare; ma le tecniche proposte nel Caviardage non prevedono la cancellazione del testo come azione primaria, come erroneamente si pensa, bensì la scelta di parole che rispondono al sentire del momento per dare vita a brevi componimenti poetici. Il testo che non serve può rimanere in vista, oppure, se si vuole, può essere cancellato con un tratto nero o utilizzando diverse tecniche artistiche sullo spazio a disposizione.

N. 19 studenti in totale:
- n° 19 Scuola Secondaria, classi prime, seconde e terze a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI MARTEDì DALLE ORE 16:30 ALLE ORE 19:00
Seguirà calendario dettagliato

Locandina del corso


Avviamento dello studio della lingua e cultura spagnola, sviluppo di competenze pre basic per il futuro apprendimento della lingua stessa, che sarà scelta ci si augura come seconda lingua comunitaria durante i tre anni di scuola secondaria di primo grado. Tra le competenze obbiettivo del progetto rientrano anche: la sensibilizzazione ad una nuova cultura e lingua straniera e all’accettazione e conoscenza di questa, la diversità come opportunità di un nuovo poter essere e di aprire la propria mente verso usi e costumi differenti. Sviluppo di una coscienza multiculturale e aperta alla tolleranza. Ovviamente l’alunno sarà portato ad un ulteriore sviluppo della sfera dell’autonomia e della capacità di lavorare in gruppo.

N. 20 studenti in totale:
- n°20 Scuola Primaria, classi V a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: maggio 2022 – giugno 2022

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
1° - SABATO 7 MAGGIO 8:00 - 12:30
2° - MARTEDì 17 MAGGIO 17:00 - 19:30
3° - MARTEDì 24 MAGGIO 17:00 - 19:30
4° - MARTEDì 31 MAGGIO 17:00 - 19:30
5° - SABATO 4 GIUGNO 8:00 - 12:30
6° - GIOVEDì 9 GIUGNO 8:00 - 12:30
7° - LUNEDì 13 GIUGNO 8:00 - 12:30
8° - LUNEDì 20 GIUGNO 8:00 - 12:30
Il presente calendario potrebbe variare a seconda degli impegni dei docenti nell’esame di Stato.

Locandina del corso


Il laboratorio sul testo creativo si svilupperà attraverso un percorso rivolto al potenziamento delle proprie competenze relative all’attività di lettura e scrittura, in una dimensione aperta/creativa/espressiva, svincolata dalla pratica curricolare in senso stretto. L’alunno si metterà in gioco, producendo fumetti, brevi elaborati, storie, fiabe, attraverso le quali potrà sperimentare le potenzialità linguistiche, acquisendo una maggiore coscienza di queste, in un modo nuovo e originale.
L’alunno diventerà ricercatore nell’uso della materia-parola, affinando le capacità comunicative, lo sviluppo dell’immaginazione e favorendo la conoscenza di sé e la consapevolezza dei propri talenti e potenzialità.

N. 19 studenti in totale:
- n° 19 Scuola Secondaria, classi prime, seconde e terze a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI GIOVEDì DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00
Seguirà calendario dettagliato

Locandina del corso


Il progetto, rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado offrirà interventi didattici e formativi per superare le difficoltà nell'apprendimento della Matematica, al fine di recuperare le carenze e colmare le lacune oltre a consolidare e potenziare le conoscenze acquisite.
Il presente progetto ha pertanto le seguenti finalità:
- Sviluppo di conoscenze, abilità e competenze legate all’apprendimento della Matematica. - Potenziamento dell’autonomia personale, sociale ed operativa. - Migliorare il metodo di studio.

N. 20 studenti in totale:
- n° 20 Scuola Secondaria classi prime a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI LUNEDI' A PARTIRE DA LUNEDì 14 MARZO DALLE ORE 14:15 ALLE ORE 16:45
Seguirà calendario dettagliato

Locandina del corso


Il progetto, rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado offrirà interventi didattici e formativi per superare le difficoltà nell'apprendimento della Matematica, al fine di recuperare le carenze e colmare le lacune oltre a consolidare e potenziare le conoscenze acquisite.
Il presente progetto ha pertanto le seguenti finalità:
- Sviluppo di conoscenze, abilità e competenze legate all’apprendimento della Matematica. - Potenziamento dell’autonomia personale, sociale ed operativa. - Migliorare il metodo di studio.

N. 20 studenti in totale:
- n° 20 Scuola Secondaria classi prime a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI MARTEDì DALLE ORE 16:30 ALLE ORE 19:00
Seguirà calendario dettagliato

Locandina del corso


Il progetto, rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado offrirà interventi didattici e formativi per superare le difficoltà nell'apprendimento della Matematica, al fine di recuperare le carenze e colmare le lacune oltre a consolidare e potenziare le conoscenze acquisite.
Il presente progetto ha pertanto le seguenti finalità:
- Sviluppo di conoscenze, abilità e competenze legate all’apprendimento della Matematica. - Potenziamento dell’autonomia personale, sociale ed operativa. - Migliorare il metodo di studio.

N. 20 studenti in totale:
- n° 20 Scuola Secondaria classi prime a.s. 2021/2022

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 febbraio 2022-giugno 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ DI LUNEDÌ DALLE ORE 16:45 ALLE ORE 19:15
Seguirà calendario dettagliato

Ultima revisione il 21-07-2024