STEM is good! (DM 65/2023)
Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza
Missione 4: Istruzione E Ricerca
Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi. Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)
Il progetto proposto intende implementare lo studio delle STEM attraverso la didattica laboratoriale e attiva, per contrastare gli stereotipi di genere e i pregiudizi che alimentano il divario di conoscenze tra le studentesse e gli studenti e per eliminare ogni
possibile discriminazione Le STEM consentono un approccio al pensiero computazionale, al coding e alla robotica e al problem solving. Inoltre con il progetto de quo si intende attuare un potenziamento linguistico mediante corsi per potenziare le abilità e le competenze della lingua inglese di docenti e alunni, utilizzando una didattica innovativa e dando spazio anche allo studio dell’Italiano come L2 data la presenza di molti alunni che in corso d’anno si iscrivono provenendo dall’estero (NAI).
Per visionare le testimonianze di alcune delle attività svolte dagli alunni selezionare i singoli moduli dal menu di navigazione.
Ultima revisione il 01-09-2024